OT23-INAIL-anno-2026-siria

È stato pubblicato da INAIL il Modello OT23 per l’anno 2026, che consente alle aziende di ottenere una riduzione del tasso medio di tariffa per aver realizzato interventi migliorativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ulteriori rispetto agli obblighi di legge. La domanda va presentata entro il 28 febbraio 2026, allegando documentazione probante sugli interventi attuati nel 2025. Confermata la struttura a 6 sezioni e la distinzione tra interventi di tipo A (più incisivi) e tipo B (più semplici).
Novità riguardano aggiornamenti su alcuni interventi e l’eliminazione di una misura non più necessaria a seguito di nuove disposizioni normative.

Cos’è il Modello OT23
È lo strumento con cui le aziende possono richiedere all’INAIL una riduzione del tasso medio di tariffa, previsto dall’art. 23 del D.M. 27 febbraio 2019, per interventi di prevenzione realizzati nell’anno precedente alla presentazione della domanda.

Scadenza e modalità di presentazione

  • Scadenza: 28 febbraio 2026 (29 febbraio se anno bisestile)
  • Modalità: online, tramite servizio “Riduzione per prevenzione”
  • Obbligo: allegare documentazione “probante” per ogni intervento dichiarato

Requisiti per ottenere la riduzione

  1. Regolarità contributiva (verificata tramite DURC online)
  2. Regolarità in materia di salute e sicurezza (art. 13 D.lgs. 81/2008)
  3. Effettiva realizzazione degli interventi dichiarati

Struttura del Modello OT23 2026
Confermato l’impianto in 6 sezioni tematiche:

  1. Prevenzione infortuni mortali (non stradali)
  2. Prevenzione rischio stradale
  3. Malattie professionali
  4. Formazione, addestramento, informazione
  5. Misure organizzative per la salute e sicurezza
  6. Gestione emergenze e DPI

Totale interventi nel modello 2026: 71.

Modalità di selezione degli interventi
Per accedere alla riduzione bisogna:
realizzare 1 intervento di tipo A oppure 2 interventi di tipo B

Tipologia A e B si distinguono per impatto preventivo e onerosità.
Alcuni interventi sono pluriennali (P): possono essere ripetuti per 2 o 3 anni, se continuativi e documentati.

Documentazione probante

  • Va allegata per ogni intervento
  • INAIL può richiedere integrazioni o chiarimenti
  • Più è chiara e completa, più si facilita l’approvazione

Percentuali di riduzione
Dopo i primi 2 anni di attività, la percentuale è calcolata in base ai lavoratori/anno del triennio PAT:
Fino a 10 = 28%
10,01 – 50 = 18%
50,01 – 200 = 10%
Oltre 200: = 5%
Nel primo biennio di attività, riduzione fissa all’8%.

Comunicazione dell’esito

  • Entro 120 giorni dalla scadenza
  • Via PEC
  • La riduzione si applica al premio di regolazione dell’anno 2026, in sede di autoliquidazione 2026/2027

Aggiornamenti e modifiche 2026

  • Alcuni interventi aggiornati (es. analisi termografica, aspirazione agenti chimici, protocolli salute)
  • Eliminato intervento D-4 (formazione su sostanze reprotossiche), ora ricompreso in nuove norme
  • Confermati i restanti 71 interventi del 2025, con precisazioni tecniche

In sintesi: cosa fare ora
Se sei un’azienda o un consulente, ti conviene:

  1. Verificare quali interventi sono stati realizzati nel 2025
  2. Raccogliere la documentazione probante richiesta
  3. Preparare la domanda entro il 28 febbraio 2026
  4. Presentare tutto tramite il servizio INAIL online

Commenti disabilitati