28 Aprile 2025: Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

La Giornata di quest’anno si concentra sul tema “Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro”.

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, l’Università di Padova ha organizzato il:

1st International Safety Workshop:
Impacts Of New Technologies On Workers’ Safety And Health

Il 28 aprile 2025 presso Aula Archivio Antico Palazzo Bo, Padova.

Un workshop che riunirà esperti, ricercatori e operatori di varie discipline, con un intento fortemente multidisciplinare, incoraggiando prospettive diverse e approcci innovativi per comprendere e affrontare le implicazioni delle nuove tecnologie sul posto di lavoro.

L’iniziativa mira a far luce sul modo in cui le nuove tecnologie stanno trasformando la salute e la sicurezza sul lavoro, anche attraverso l’automazione, l’uso di strumenti intelligenti per la salute e la sicurezza sul lavoro e sistemi di monitoraggio, la “realtà estesa” e la realtà virtuale, e la gestione algoritmica del lavoro.

SIRIA srl è sponsor di questo evento internazionale che pone al centro della riflessione l’impatto delle nuove tecnologie sulla salute e sicurezza dei lavoratori.
La nostra partecipazione nasce dalla convinzione profonda: la ricerca scientifica, la promozione della salute e del benessere delle persone, la sicurezza sul lavoro sono pilastri fondamentali per costruire un futuro più sostenibile e sicuro, in ogni ambiente di lavoro.
Sostenere iniziative come questa significa per noi contribuire attivamente alla diffusione della cultura della prevenzione, all’innovazione responsabile e alla crescita di una società più attenta ai bisogni delle persone.

Programma della giornata

8:45 Registrazione
9:00 Apertura del workshop
9:30 “I progressi del VR e dell’AR per la formazione sulla sicurezza”
Ruggiero Lovreglio – Full Professor At Massey University (Auckland, New Zealand)
10:15 Prima sessione – Presiede la Prof.ssa Chiara Vianello
11:15 Pausa caffè
11:45 Seconda sessione – Presiede il Prof. Davide Tardivo
12:45 Terza sessione – Presidente Prof. Livio Petriccione
13:30 Pranzo leggero
14:30 Quarta sessione – Presidente Prof. Davide Tardivo
15:30 Quinta sessione – Presiede il Prof. Carlo Zanchetta
16.30 Considerazioni conclusive

Comitato scientifico: Prof. Angelo Bertolazzi, Prof. Daniela Boso, Prof. Giorgio Croatto, Dr. Giulia De Cet, Prof. Rossana Paparella, Prof. Carlo Pellegrino, Prof. Chiara Vianello, Prof. Mariano Angelo Zanini.

Programma dettagliato: scarica locandina

Info e iscrizioni:
https://www.dicea.unipd.it/1st-international-safety-workshop-impacts-new-technologies-workers-safety-and-health

Per partecipare è obbligatorio registrarsi al link:
https://forms.gle/mTKjiAgKzVr8McRY9

Commenti disabilitati