patente a crediti cantieri Siria

Patente a crediti per i cantieri: serve a tutti?

Da ottobre 2024 parte l’obbligo della patente a crediti (o a punti) per imprese e i lavoratori autonomi impegnati in cantieri temporanei e mobili. Serve a chiunque debba entrare in un cantiere, salvo dover solo consegnare materiali o svolgere prestazioni intellettuali (es. un RSPP o un CSE).

Dal 1° ottobre si può presentare la domanda accedendo al portale dell’Ispettorato nazionale del lavoro.
Fino al 31 ottobre è ammessa un’autocertificazione provvisoria, ma è consigliabile non aspettare l’ultimo momento per non trovarsi l’accesso ai cantieri impedito dal 1° novembre.

La patente introduce nuovi requisiti o nuovi obblighi?

No, la patente è solo un modo per attestare obblighi e requisiti già previsti per legge (DVR, RSPP, formazione, regolarità fiscale, ecc.), fare un registro di chi li ha e impedire i cantieri (o addirittura l’attività) a chi non li ha o li ha persi.
Coi requisiti di legge si parte da un punteggio base di 30 punti; altri requisiti aggiuntivi, non obbligatori, possono alzarlo.

In pratica chi presenta la domanda?

Dalla pagina servizi.ispettorato.gov.it si accede al portale dei servizi con lo SPID (o CIE) del Legale Rappresentante (o del Lavoratore Autonomo) perché è l’unico responsabile della veridicità delle dichiarazioni. Per questo, anche delegando l’accesso (es. al commercialista), va sempre immesso il suo codice fiscale.

Come inserire la domanda nel portale?

Le pagine da compilare sono poche: nella prima si precisa se chi accede è il titolare o un suo delegato e successivamente si inseriscono i dati anagrafici aziendali.
Di seguito si trova la lista dei 6 requisiti minimi: basta cliccare su ognuno per dichiarare di averlo o, se non è obbligatorio, per attivare l’apposita casella.
Una volta terminato si può inviare subito la domanda oppure salvare la bozza per riprenderla più tardi.

Consiglio: quando si invia la domanda scaricare subito la ricevuta con l’apposito pulsante presente nell’ultima schermata. Questa dimostra che la domanda è nello stato “istanza presentata” e va usata per accedere in cantiere finché la patente non sarà pronta, per questo è meglio averla subito.

I nostri esperti possono analizzare il vostro caso e aiutarvi a procedere nel modo corretto.
Contattateci per esaminare la vostra situazione: anche i dettagli fanno la differenza.

Commenti disabilitati