Cosa sono e dove si trovano
I diisocianati sono un ampio gruppo di composti chimici largamente utilizzati in industria per la produzione di svariati prodotti e materiali di uso comune (es: vernici per auto, mobili, legno, adesivi, sigillanti, isolanti, schiume poliuretaniche, rivestimenti, ecc.).
I diisocianati sono classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1, possono avere effetti pericolosi sulla salute umana, soprattutto quando c’è un’esposizione prolungata o eccessiva, per questo una recente normativa europea ha dettato delle restrizioni sul loro utilizzo.
Introduzione agli obblighi del regolamento REACH E diisocianati
Tutte le sostanze chimiche prodotte o importate nell’unione Europea in quantità superiore a una tonnellata all’anno, rientrano obbligatoriamente nelle prescrizioni del Regolamento (CE) n. 1907/2006, anche detto “Regolamento REACH” in quanto acronimo delle tappe che portano tali sostanze ad ottenere l’autorizzazione, da parte dell’Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche (ECHA), alla libera circolazione negli Stati membri: Registration (registrazione da parte di fabbricanti ed importatori mediante informazioni di base sulle caratteristiche delle sostanze e, in mancanza di dati disponibili, l’obbligo di eseguire test sperimentali per caratterizzare le proprietà fisico-chimiche, tossicologiche e eco-tossicologiche), Evaluation (valutazione da parte dell’ECHA della conformità delle informazioni oggetto di registrazione e che le sostanze chimiche non destino preoccupazione per la salute e l’ambiente), Authorisation (autorizzazione solo per usi specifici e controllati delle sostanze “estremamente preoccupanti”, altrimenti dette SVHC) of Chemicals. In alcuni casi possono essere introdotte particolari restrizioni, nell’utilizzo o nelle concentrazioni consentite, nei confronti di sostanze e miscele con rischi inaccettabili per l’ambiente e la salute umana.
Gli agenti chimici denominati ”diisocianati”, molecole caratterizzate dalla presenza di un doppio gruppo isocianato e comunemente presenti nei prodotti poliuretanici (schiume flessibili e rigide, catalizzatori di vernici, adesivi e resine), sono stati oggetto di attenti studi condotti in Germania a seguito di evidenze epidemiologiche che hanno correlato l’impiego di tali sostanze con l’insorgenza di asma bronchiale e dermatite allergica; tali evidenze hanno comportato la necessità di introdurre una particolare restrizione alla commercializzazione e all’impiego di prodotti contenenti diisocianati in concentrazione superiore allo 0,1% in miscela, per usi professionali ed industriali.
Cosa prevede la restrizione introdotta con il Regolamento (UE) 2020/1149?
La restrizione introdotta con il Regolamento (UE) 2020/1149 prevede che:
- A partire dal 24 febbraio 2022 i fornitori dei prodotti con diisocianati garantiscano, in etichetta e nella scheda dati di sicurezza, la presenza dell’indicazione che l’uso professionale ed industriale è riservato a personale adeguatamente formato
- A partire dal 24 agosto 2023 tutti gli utilizzatori professionali ed industriali (lavoratori, lavoratori autonomi, datori di lavoro) devono risultare adeguatamente formati circa l’uso sicuro dei prodotti contenenti diisocianati.
In caso di mancato rispetto delle suindicate restrizioni il Regolamento prevede l’arresto fino a tre mesi o l’ammenda da 40.000 a 150.000 euro.
Quando è obbligatoria la formazione?
A partire dal 24 agosto 2023, tutti coloro che utilizzano materiali contenenti una concentrazione di diisocianati superiore allo 0,1% saranno tenuti a seguire corsi di formazione appositi e a possedere un attestato per garantire l’utilizzo sicuro di tali prodotti.
L’obbligo riguarda datori di lavoro, lavoratori dipendenti e i lavoratori autonomi che operano nei settori professionali coinvolti (es: industria manifatturiera dei poliuretani, settore automobilistico, settore edile, ecc.).
Il percorso formativo proposto, in ottemperanza alla restrizione sopra citata ed intesa come “formazione avanzata” secondo la definizione del Regolamento (UE) 2020/1149, ha pertanto lo scopo di:
- Fornire agli operatori le adeguate informazioni di base sulla classificazione, etichettatura ed imballaggio degli agenti chimici.
- Far apprendere il significato delle informazioni in etichetta e nelle schede dati di sicurezza.
- Far conoscere le peculiarità e i rischi specifici dei diisocianati secondo i contenuti previsti dal Regolamento.
- Far apprendere le strategie di prevenzione e di protezione nelle varie applicazioni e scenari.
Visita la nostra piattaforma corsi. se cerchi i corsi di formazione per l’utilizzo in sicurezza dei diisocianati.
Contattaci per maggiori informazioni o consulenza, i nostri tecnici sapranno rispondere a tutte le tue esigenze.